Trekking al Castello dell’Innominato sopra Maggianico: Storia, Sentieri e Consigli

Il Castello dell’Innominato, reso celebre da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, è uno dei luoghi simbolo della provincia di Lecco. Situato sopra Maggianico, frazione di Lecco, è facilmente raggiungibile con un breve trekking adatto a tutti, anche alle famiglie.

In questo articolo troverai una guida dettagliata per organizzare il tuo trekking al Castello dell’Innominato, tra natura, letteratura e panorami mozzafiato.


Dove si trova il Castello dell’Innominato

Il castello si trova su uno sperone roccioso tra Maggianico e Vercurago, affacciato sul Lago di Garlate. La zona è immersa nel Parco del Monte Barro e regala scorci spettacolari sulla valle dell’Adda, le Grigne e il Resegone.


Il Sentiero per il Castello: Dati Tecnici

  • Punto di partenza: Parcheggio in Via alla Cava Alta, Maggianico (LC)
  • Durata: 40-50 minuti a piedi
  • Dislivello: circa +250 metri
  • Difficoltà: Facile
  • Segnaletica: Sentieri CAI ben segnati
  • Adatto a: Principianti, famiglie, escursionisti leggeri

Descrizione del Percorso

Il sentiero inizia nei pressi della Chiesa di San Michele a Maggianico. Da lì si imbocca una mulattiera ben mantenuta che sale dolcemente nel bosco.

Dopo circa 30 minuti si raggiunge il Santuario di San Gerolamo Emiliani, con un primo punto panoramico. Da lì, seguendo le indicazioni per il castello, si prosegue per altri 15-20 minuti fino alla rocca dell’Innominato.

Il panorama è impareggiabile: si domina l’intero Lago di Garlate, Lecco e le montagne circostanti. Nei giorni limpidi, la vista spazia fino alla Brianza.


Storia del Castello dell’Innominato

Il castello è legato alla figura del celebre personaggio manzoniano, anche se non ci sono prove storiche dirette che l’Innominato sia realmente esistito. Tuttavia, la posizione strategica della rocca la rese importante nel Medioevo per il controllo delle vie tra Lecco e Bergamo.

Oggi restano solo pochi ruderi, ma il fascino del luogo è intatto, anche grazie alle suggestioni letterarie.


Cosa Portare per l’Escursione

  • Scarpe da trekking leggere o da ginnastica con buon grip
  • Acqua (non ci sono fontanelle lungo il percorso)
  • Snack o panino per una pausa al castello
  • Macchina fotografica o smartphone per immortalare il panorama
  • Felpa o giacca leggera, anche in estate

Quando Andare

Il trekking al Castello dell’Innominato è praticabile tutto l’anno, ma i mesi migliori sono primavera e autunno, quando il clima è mite e i colori del paesaggio sono più intensi.

Nei weekend primaverili può esserci più affluenza, quindi è consigliabile partire al mattino presto o scegliere un giorno infrasettimanale.


Altri Luoghi di Interesse Nelle Vicinanze

  • Santuario di San Gerolamo Emiliani: tappa intermedia spirituale e panoramica
  • Passeggiata lungo il Lago di Garlate
  • Monastero del Lavello a Calolziocorte
  • Museo Manzoniano a Lecco, per approfondire i riferimenti letterari

Come Arrivare a Maggianico

  • In auto: uscita Lecco SS36, seguire per Maggianico – parcheggio gratuito in via Alla Cava Alta
  • In treno: stazione ferroviaria “Maggianico” (linea Milano–Tirano), a 10 minuti a piedi dall’inizio del sentiero

FAQ – Domande Frequenti

Il percorso è adatto ai bambini?
Sì, il sentiero è semplice e sicuro, ma presenta tratti in salita. È consigliabile dai 6 anni in su.

Il castello è visitabile all’interno?
No, oggi restano solo ruderi all’aperto. Tuttavia, l’area è accessibile liberamente.

Posso portare il cane?
Sì, i cani sono ammessi, purché tenuti al guinzaglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Available for Amazon Prime