Ho deciso di scrivere questo articolo in quanto son rimasto abbastanza scioccato dallo scoprire che la mia “Bea” un border collie di un anno e mezzo non era gradito all’interno di un rifugio. La cosa è abbastanza comune e non collima per nulla con lo spirito della montagna. Ovvio che un cane può sporcare, ma ci sono anche persone che “sporcano” e mancano di educazione peggio dei cani.
Quindi per chi come me vuole affrontare la montagna con il suo fedele cane ecco una lista di rifugi amici dei cani in Lombardia.
Premessa
La premessa è che sono amante degli animali ma rispetto anche gli altri, ciò detto ritengo che il rifugio debba essere aperto a tutti. Come è possibile che un cane sia il benvenuto in un ristorante in centro Milano ma non lo sia in alta montagna?
Le risposte a questa domanda sono delle più svariate, ma dimostrano come in alcuni casi anche i rifugisti stiano perdendo il senso della montagna.
Cosa dice il regolamento CAI
Il regolamento CAI pare non ammetta l’accesso agli animali domestici e quindi ai Cani, certo per una struttura che punta a incentivare l’approccio alla montagna sarebbe buona cosa che questa regola anacronistica venga rimossa in quanto ormai superata.
Sentire rifiutare il proprio cane in una giornata d’inverno o di primavere molto fredda non rappresenta lo spirito di inclusione che il CAI dovrebbe avere.
Rifugi Amici dei Cani in Provincia di Lecco
Rifugio Buzzoni – Introbio – Lecco
Cani Ammessi: NO
Situazione dubbia, in quanto chiamo e mi dicono che il cane non può entrare, salvo poi trovare un cane seduto al tavolo vicino.
Sul menù, nulla da dire ma sulla risposta del rifugista mi rimane qualche dubbio. Anche perchè non ho mai trovato cani ubriachi o che facessero risse, persone ineducate si.
Rifugio Ghiera – Pagnona – Lecco
Cani Ammessi : SI
Cani accolti e benvenuti, il rifugio all’interno non è grandissimo ma i nostri amici a quattro zampe sono graditi. Consiglio a chi vuole farsi una bella passeggiata, si può salire o dalla strada militare o dal sentiero da Pagnona. Rifugisti alla mano e cucina ottima.
Rifugio Brioschi – Resegone – Lecco
Cani Ammessi: NO
Cani non ammessi in quanto il rifugio è davvero piccolo al suo interno.
Menù rivedibile in quanto ho pagato un sacco un pranza da mensa. Buona la varietà di scelte proposte ma non un pranzo indimenticabile.
Ristoro Malga Artino – Premessa – Lecco
Cani Ammessi: credo di sì
Il ristoro Malga Artino rappresenta una situazione ibrida in quanto all’interno ha davvero poco posto. Comunque credo che in una giornata di pioggia ti facciano entrare vista la grande disponibilità.
Sul menù è uno dei migliori della zona e quindi lo consiglio vivamente.
Rifugi Amici dei Cani in Provincia di Bergamo
Rifugio Balicco – Bergamo
Cani Ammessi : SI
Il rifugio è piccolino soprattutto per la stagione invernale (quando aperto) ma i cani sono i benvenuti. Siamo arrivati senza prenotare ma ci hanno accolto e non hanno fatto problemi al nostro amico a 4 zampe.
Il menù è molto buono e lo consiglio, anche per la simpatia dei rifugisti.
Rifugi Amici dei Cani in Provincia di Sondrio
Rifugio Lago Palu’ – Chiesa Valmalenco – Sondrio
Cani Ammessi: NO
Se soggiornate li vi danno disponibilità di far dormire il cane nel ricovero delle bici, meglio che niente, ma la mia Bea non è abituata a dormire sola.
Menù buoni i primi e i secondi. Sul dolce manca un pò di varietà avendo noi fatto spuntino a metà pomeriggio la sera c’era sempre una sola torta fatta in casa.
Rifugio Omio – Val Masino – Sondrio
Cani Ammessi: SI
Il cane è stato fatto entrare senza problemi, ovviamente dipende sempre dalla stazza ma la mia Bea (un Border) è stato ammesso senza fare storire.
Ottimo e vario il menù, ampia anche la scelta di dolci fatta in casa. Noi abbiamo scelto il tagliere di dolci davvero TOP.
Rifugio Chiavenna – Val Chiavenna – Sondrio
Cani Ammessi: SI
Il cane è stato fatto entrare senza problemi, anzi noi volevamo restare fuori per via del cane e alla mia affermazione che avevamo un cane loro hanno risposto: che problema c’è! Solo per questo hanno guadagnato tanti punti.
Ottimo il menù ed ho provato per la prima volta i Pizzoccheri della Valchiavenna che ho scoperto essere diversi da quelli della Valtellina.
Ampia anche la scelta di dolci fatta in casa. Noi abbiamo scelto la crostata di noci e albicocca molto buona.