Trekking in Montagna
Con questa rubrica voglio raccontarvi la mia passione per la montagna attraverso i racconti fotografici dei miei trekking in montagna.
Il mio spirito è di affrontare i trekking ponendomi l’obiettivo del rifugio da raggiungere dove mangiare. Dico sempre ai miei amici, scelgo la gita in montagna in base a dove si mangia.
Perchè se è vero che la montagna ci regala bellissimi scorci naturali è anche vero che un buon piatto e l’accoglienza dei rifugisti ci è di maggiore stimolo per salire in vetta.
Mi piace raccontarvi i trekking come li vivo io, ovvero in maniera semplice vi spiegherò dove parcheggiare, il punto di attacco dove salire. Cosa importante vi dirò i miei tempi che non sono quelli di uno scalatore provetto ma di un appassionato di montagna che quando sale si ferma a fotografare il paesaggio e magari dopo un’oretta di cammino si fa anche uno spuntino per riprendere le energie.
Nei miei racconti troverete tutti sentieri fatti con il mio Border Collie Bea che mi segue in tutte le passeggiate in montagna.
La struttura dei miei articoli sul trekking prevede 5 capitoli:
- Breve descrizione iniziale del percorso e del tipo di trekking che andremo a fare
- Dove parcheggiare: visto che spesso in montagna le strade sono strette e non tutti abbiamo la Jeep per affrontare le salite
- Salita e livello di difficoltà: per capire se il trekking che vi sto descrivendo fa al caso vostro
- Dati tecnici: per capire quanto dovremo camminare e quanto dovremo salire
- Riferimenti del rifugio: se c’è il rifugio in cima è sempre bene capire se il rifugio accetta o meno le prenotazioni
Oggi voglio aiutarVi a trovare “camminate semplici” a Bergamo, ovvero camminate che vi possono richiedere circa un’oretta di cammino per arrivare a un rifugio/in cima. A volte infatti già con un’oretta di camminata si può arrivare in posti davvero spettacolari come quelli che vi sto per elencare. Il tutto a meno di un’ora da Bergamo …
Camminate semplici a Bergamo Leggi altro »
Il giro ad anello che vi voglio proporre oggi parte da Valmadrera per arrivare al Rifugio SEV. Abbiamo effettuato questa escursione il 27 dicembre 2022 in una delle poche giornate di sole durante le feste natalizie. Il giro è davvero carino e non “pericoloso” ma richiede comunque una buona preparazione perchè il giro ad anello …
Giro da Anello Valmadrera – Rifugio SEV Leggi altro »
In questo week end di Novembre dove sto rivalutando la Liguria per il trekking dopo aver fatto un trekking a Ponente da San Rocco a Punta Chiappa il secondo giorno ho fatto la famosa Noli – Varigotti. Dove parcheggiare Arriviamo a Noli verso le 9.00 di una domenica di Novembre e riusciamo a parcheggiare quasi …
Trekking Liguria Noli – Varigotti Leggi altro »
Oggi voglio parlarVi di un trekking ad anello interessante e fattibile per tutti partendo da San Rocco (frazione di Camogli) per arrivare a Batterie e quindi a Punta Chiappa e Ritorno. Dove parcheggiare Siamo in Liguria e quindi il dove parcheggiare diventa sempre un problema, però in questo caso se andata fuori stagione ed arrivate …
Trekking in Liguria San Rocco – Punta Chiappa Leggi altro »
Rifugi dove si mangia bene in Lombardia testati e certificati da un appassionato di Montagna e Trekking
Trekking su Lecco partendo da Mandello per raggiungere il Rifugio Elisa in circa 3h di cammino
Quando riempiamo il nostro zaino per un trekking in montagna in qualsiasi periodo dell’anno non possiamo dimenticare il nostro antipioggia – antivento. Spesso infatti il meteo in montagna cambia velocemente e potremmo trovarci a dover far fronte ad una pioggia improvvisa. Oppure potrebbe capitare di venirci a trovare in un punto esposto dove soffia un …
Antipioggia e antivento per Trekking Leggi altro »
Quando si va in montagna si dice sempre che bisogna vestirsi a cipolla, per questo il guscio 3 in 1 è il compagno di viaggio ideale per i nostri trekking in montagna nella stagione invernale. Nella stagione fredda infatti può capitare di partire con il freddo pungente e poi man mano durante il nostro trekking …
Guscio 3 in 1 per Trekking nella stagione fredda Leggi altro »
Trekking al Rifugio Azzoni, Cima Resegone, impegnativo ma ne vale la pena
Trekking sul monte Magnodeno