Scegli la scarpa da trekking giusta per ogni momento: la guida definitiva

Se sei un appassionato di escursioni e passeggiate all’aria aperta, sai quanto sia importante scegliere la scarpa da trekking giusta. Ogni terreno, stagione e tipo di cammino richiedono un modello specifico per garantirti comfort, sicurezza e prestazioni ottimali. In questa guida ti spieghiamo come scegliere la scarpa da trekking perfetta per ogni occasione, aiutandoti a goderti al massimo ogni tua avventura.

Perché è importante scegliere la scarpa da trekking giusta

Il trekking non è solo una semplice passeggiata: il terreno può variare da sentieri battuti a sterrati rocciosi, fino a salite ripide e terreni bagnati o innevati. Indossare la scarpa sbagliata può causare vesciche, scivolamenti, dolori ai piedi e, nei casi peggiori, infortuni. Per questo, selezionare una scarpa da trekking adatta al tipo di cammino e alle condizioni è fondamentale.

Scarpe da trekking alte vs basse: qual è la differenza?

Quando scegli la tua scarpa da trekking, una delle decisioni più importanti riguarda l’altezza della calzatura: scarpe alte o scarpe basse? Entrambe hanno vantaggi specifici e sono indicate per situazioni diverse. Vediamo le principali differenze.

Scarpe da trekking basse

Le scarpe basse arrivano appena sotto la caviglia e sono molto leggere e flessibili. Sono ideali per chi cerca agilità e leggerezza durante le escursioni su terreni facili e ben battuti.

Vantaggi delle scarpe basse:

  • Maggiore libertà di movimento
  • Peso ridotto, quindi meno fatica durante la camminata
  • Migliore traspirabilità, perfetta per climi caldi

Quando sceglierle: sentieri semplici, escursioni brevi e giornate estive.

Prodotto Consigliato:

Marca: La Sportiva

Modello: Ultra Raptor II

Caratteristica Suola: FriXion bianco con IBS e punta in gomma antiurto integrata

Scarpe da trekking alte

Le scarpe alte coprono e sostengono la caviglia, offrendo maggiore protezione e stabilità, soprattutto su terreni irregolari o accidentati.

Vantaggi delle scarpe alte:

  • Miglior supporto alla caviglia, riducendo il rischio di distorsioni
  • Maggiore protezione da fango, neve e detriti
  • Spesso più impermeabili e resistenti

Quando sceglierle: percorsi lunghi, terreni difficili, condizioni meteorologiche avverse o con carichi pesanti (zaino).

Prodotto Consigliato:

Marca: Garmont

Modello: Vetta Tech GTX

Caratteristica Suola: Poliuretano

Scarpe da trekking Gore-Tex vs non Gore-Tex: quale scegliere?

Una delle caratteristiche più importanti da considerare nella scelta di una scarpa da trekking è la presenza o meno della membrana Gore-Tex. Questa tecnologia garantisce impermeabilità e traspirabilità, mantenendo i piedi asciutti anche in condizioni di pioggia o terreni umidi. Le scarpe con Gore-Tex sono perfette per escursioni in ambienti bagnati o variabili, perché impediscono all’acqua di entrare senza far uscire il sudore.

D’altro canto, le scarpe da trekking non Gore-Tex sono spesso più leggere e traspiranti, ideali per climi caldi e percorsi asciutti. Questi modelli tendono ad asciugarsi più rapidamente se bagnati, ma non offrono la stessa protezione dall’acqua.

In sintesi, scegli una scarpa con Gore-Tex se prevedi di affrontare pioggia, fango o neve, mentre un modello senza Gore-Tex può andare bene per escursioni estive e terreni asciutti, garantendo maggiore ventilazione e leggerezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Available for Amazon Prime