Con l’arrivo dell’inverno e l’abbassarsi delle temperature, la provincia di Bergamo si trasforma in un luogo incantato. Montagne innevate, panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura offrono l’occasione perfetta per passeggiate invernali rigeneranti. Ecco cinque mete ideali per una camminata invernale, adatte a tutti gli amanti della natura.
Durante l’estate, abbiamo l’opportunità di divertirci esplorando luoghi che si trovano oltre i 2.000 metri di altitudine, come ad esempio Capanna 2000, Rifugio Benigni e Rifugio Balicco. Questi luoghi offrono scenari mozzafiato e splendide escursioni. Tuttavia, nella stagione invernale, è consigliabile restare a quote più basse. Anche così, possiamo comunque godere appieno della bellezza della montagna e delle sue meraviglie naturali, approfittando delle attività che questa stagione offre.
1. Val Vertova: Un Paradiso Gelato
La Val Vertova, situata vicino a Gazzaniga, è uno dei luoghi più suggestivi della provincia di Bergamo. Durante l’inverno, i suoi ruscelli e cascate si trasformano in formazioni di ghiaccio, creando un paesaggio da fiaba.
- Difficoltà: Facile
- Ideale per: Famiglie e amanti della fotografia
- Consiglio: Indossate scarpe antiscivolo per affrontare eventuali tratti ghiacciati.
2. Piani dell’Avaro: Magia d’Alta Quota
Situati a circa 1700 metri di altitudine, i Piani dell’Avaro, sopra Cusio, regalano una vista mozzafiato sulle Prealpi Orobie. In questa zona sono disponibili sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza, perfetti anche per escursioni con le ciaspole. In una giornata di sole e con poca neve, è possibile spingersi fino ai Laghetti di Ponte Ranica. Ovviamente come ben saprete io adoro mangiare e non posso non citare Ristorobie.
- Difficoltà: Media
- Ideale per: Escursionisti e sportivi
- Consiglio: Fermatevi in una delle baite per un piatto caldo di polenta o un buon tè.
3. Sentiero delle Orobie verso il Rifugio Alpe Corte
Questo itinerario vi porterà attraverso boschi innevati fino al Rifugio Alpe Corte, a 1410 metri di altitudine. La camminata è breve ma immersa in una natura incontaminata.
- Difficoltà: Facile
- Ideale per: Una passeggiata in compagnia
- Consiglio: Il rifugio è aperto nei weekend in inverno; controllate gli orari prima di partire.
4. Monte Linzone: Panorama sulle Valli Bergamasche
Il Monte Linzone è una meta perfetta per una passeggiata panoramica. Situato a pochi chilometri da Almenno San Bartolomeo, il sentiero offre una vista spettacolare sulla Pianura Padana e, nelle giornate limpide, sulle Alpi.
- Difficoltà: Media
- Ideale per: Escursionisti esperti
- Consiglio: Portate con voi una giacca antivento; l’esposizione in vetta può essere fredda.
5. Pizzo Formico: Passeggiata al Rifugio Parafulmine
In una splendida giornata di sole durante l’inverno, è possibile godersi una piacevole passeggiata presso il Pizzo Formico. Dopo aver esplorato il paesaggio montano, si può scegliere di fare una sosta ristoratrice presso il rifugio Parafulmine, dove ci si può rilassare e ricaricare. Il nostro viaggio avrà inizio dal comodo parcheggio situato sul Monte Farno, da dove inizieremo la nostra avventura immersi nella natura.
- Difficoltà: Facile
- Ideale per: Passeggiate rilassanti e una visione completa sulle orobie
- Consiglio: Fermatevi a mangiare un boccone al Rifugio Parafulmine e scoprirete la cucina bergamasca.
Consigli Generali per le Passeggiate Invernali
- Abbigliamento: Vestirsi a strati è fondamentale quando si affronta una giornata in montagna. Questo consiglio potrebbe sembrare scontato, ma è sorprendente quanto rapidamente il corpo possa surriscaldarsi dopo appena pochi minuti di cammino. Se non siete adeguatamente vestiti a strati, rischiate di soffrire il freddo. È essenziale portare sempre con sé una maglia termica e una giacca impermeabile per proteggervi dalle intemperie. Non trascurate l’importanza di avere guanti e un cappello per mantenere calde le estremità.
- Attrezzatura: Indossare scarpe con un’ottima presa è fondamentale, specialmente quando ci si trova su superfici ghiacciate. In situazioni in cui ha nevicato o esiste il rischio di neve, è importante avere nello zaino i ramponcini. Questi accessori si rivelano indispensabili per garantire una maggiore sicurezza e stabilità durante le escursioni.
- Sicurezza: Consultate le previsioni meteo prima di partire e scegliete percorsi adatti al vostro livello di preparazione.
La provincia di Bergamo offre scenari unici anche nei mesi più freddi. Scegliete una di queste mete, respirate l’aria fresca dell’inverno e lasciatevi incantare dalla bellezza della natura! Buona passeggiata!